CONTINEO
MENU

[P2301] Ristrutturazione di un appartamento storico a Mantova

Mantova (MN)
Cliente
Privato
Servizi
Progettazione preliminare
Luogo
Mantova (MN)
Anno
2023
Metri quadrati
105 mq
Stato
Concluso
[P2301]

La ristrutturazione di questo appartamento, situato in un palazzo storico di Mantova, ha avuto come obiettivo principale la valorizzazione degli elementi originali dell’edificio, combinandoli con soluzioni moderne per garantire funzionalità e luminosità. Il progetto ha puntato a preservare la memoria storica, adattando gli spazi alle necessità contemporanee senza sacrificare il loro fascino antico.

 

Il pavimento in legno, posato a spina di pesce, è stato restaurato con cura e restituito alla sua bellezza originaria, diventando uno degli elementi distintivi dell'appartamento. La sua eleganza e la texture calda mantengono viva la storia del luogo, mentre si integrano perfettamente con il nuovo design, conferendo all’ambiente un carattere unico e accogliente.

 

L’intero spazio giorno è stato concepito come un unico ambiente aperto che unisce cucina e soggiorno, favorendo un flusso continuo tra le due aree. La demolizione di alcune pareti interne ha ampliato la percezione degli spazi, migliorando la distribuzione della luce naturale. Le ampie finestre permettono alla luce di diffondersi attraverso l'appartamento, mettendo in risalto i dettagli storici, come le cornici decorative e gli stucchi originali, che sono stati restaurati e integrati con attenzione nel nuovo progetto. La luce esalta la bellezza di questi elementi, conferendo all’intero ambiente un’atmosfera vibrante e raffinata.

Particolare attenzione è stata dedicata alla conservazione degli altri dettagli architettonici originali, che sono stati restaurati con grande cura. Questi elementi sono diventati parte integrante del nuovo progetto, contribuendo a mantenere l’anima storica dell’appartamento mentre si rispondono alle esigenze abitative moderne. Il risultato finale è un perfetto equilibrio tra passato e presente, dove la storia del palazzo si fonde con la funzionalità e la luminosità, creando uno spazio confortevole, elegante e dal grande valore estetico.

La ristrutturazione di questo appartamento, situato in un palazzo storico di Mantova, ha avuto come obiettivo principale la valorizzazione degli elementi originali dell’edificio, combinandoli con soluzioni moderne per garantire funzionalità e luminosità. Il progetto ha puntato a preservare la memoria storica, adattando gli spazi alle necessità contemporanee senza sacrificare il loro fascino antico.

 

Il pavimento in legno, posato a spina di pesce, è stato restaurato con cura e restituito alla sua bellezza originaria, diventando uno degli elementi distintivi dell'appartamento. La sua eleganza e la texture calda mantengono viva la storia del luogo, mentre si integrano perfettamente con il nuovo design, conferendo all’ambiente un carattere unico e accogliente.

 

L’intero spazio giorno è stato concepito come un unico ambiente aperto che unisce cucina e soggiorno, favorendo un flusso continuo tra le due aree. La demolizione di alcune pareti interne ha ampliato la percezione degli spazi, migliorando la distribuzione della luce naturale. Le ampie finestre permettono alla luce di diffondersi attraverso l'appartamento, mettendo in risalto i dettagli storici, come le cornici decorative e gli stucchi originali, che sono stati restaurati e integrati con attenzione nel nuovo progetto. La luce esalta la bellezza di questi elementi, conferendo all’intero ambiente un’atmosfera vibrante e raffinata.

Cliente
Privato
Servizi
Progettazione preliminare
Luogo
Mantova (MN)
Anno
2023
Metri quadrati
105 mq
Stato
Concluso

[Progetti Correlati]

[G2114]

Enel Open Power-Plant

Il progetto Enel Open Power Plant si propone come un modello innovativo ed esportabile di Hub Enel, in cui le funzioni di Ricerca, Produzione e Gestione Intelligente dell’Energia possano coesistere e interagire in un unico sito, attraverso la presenza sinergica di più branchie del gruppo Enel. Questo ambiente collaborativo è pensato per accogliere una varietà di attori, da studenti universitari e start-up dell’energia a partner industriali globali, tutti impegnati a contribuire all'evoluzione del settore energetico. Una vera e propria piattaforma aperta che stimola innovazione e scambio di conoscenze, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso un futuro energetico più sostenibile e intelligente.

 

La Piazza dell'Energia rappresenta l'ingresso scenografico di Enel Open Power Plant. Situata al centro del sito, essa funge da cuore pulsante del nuovo ecosistema aziendale. La piazza è circondata da tre nuovi edifici distintivi, che definiscono il perimetro del progetto: il Padiglione Meucci a est, il Volta Hub a nord, e il Centro Galvani a ovest. Questi edifici, dotati di una maglia strutturale in calcestruzzo, sono pensati come piattaforme flessibili e riprogrammabili, in grado di adattarsi alle esigenze future, aperte verso l'esterno e caratterizzate da ampie vetrate che garantiscono un'illuminazione naturale ottimale. Le ampie aperture moltiplicano le viste e creano un dialogo continuo tra gli spazi interni e l’ambiente circostante, favorendo un’atmosfera di apertura e trasparenza.

 

Il progetto è fortemente orientato alla sostenibilità e al riutilizzo: uno degli aspetti distintivi è il recupero dei materiali dai vecchi impianti, da demolire, per ridurre l’impatto ambientale e preservare la memoria storica del sito. Le lamiere degli impianti esistenti verranno smontate, riverniciate in loco con colori ispirati alla laguna e al logo di Enel Open Power Plant, e riutilizzate per rivestire parte dei nuovi edifici, contribuendo a dare nuova vita e identità visiva all’area, mantenendo un legame con il passato.

Enel Power Plant, Contineo, 2022