CONTINEO
MENU

[C2313] Ristrutturazione di un centro direzionale a Miami

Miami (USA)
Cliente
Yukon
Servizi
Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva
Luogo
Miami (USA)
Anno
2023
Metri quadrati
800 mq
Crediti
IFC s.r.l.
Stato
Concluso
[C2313]

Il progetto di ristrutturazione degli spazi uffici mira a trasformare un ambiente funzionale in un luogo di lavoro moderno, dinamico ed elegante, dove estetica e praticità si fondono armoniosamente. Al piano terra, una grande hall accoglie i visitatori e i collaboratori con un’atmosfera di prestigio e apertura. Il pavimento in marmo, diventa il protagonista indiscusso, conferendo eleganza all’intero spazio, mentre le ampie pareti bianche e con rivestimenti in ottone sono pensate per ospitare una selezione di opere d'arte contemporanea, che arricchiscono l’ambiente.

 

La hall è progettata per essere uno spazio versatile, in grado di accogliere mostre e eventi, ma anche di offrire un’area di attesa confortevole e di rappresentanza. Le vetrate panoramiche, che adornano le pareti, offrono una vista aperta sull’esterno, permettendo una connessione visiva con l’ambiente circostante e inondando gli spazi di luce naturale, migliorando l’esperienza lavorativa quotidiana.

Un elemento distintivo dell’intervento è la grande terrazza situata all’ultimo piano, progettata come uno spazio per eventi e incontri informali. Questo luogo offre una vista spettacolare sul panorama circostante ed è arredato con piante e aree lounge, creando un ambiente ideale per conferenze, eventi aziendali o momenti di relax all’aperto. La terrazza diventa così un'estensione naturale degli spazi interni, dove lavoro e convivialità si incontrano.

La ristrutturazione, attraverso l’uso di materiali di alta qualità e una progettazione attenta agli spazi, crea un ambiente di lavoro che rispecchia la modernità e l’innovazione, unendo estetica e funzionalità per rispondere alle esigenze professionali e alle nuove dinamiche del lavoro contemporaneo.

Il progetto di ristrutturazione degli spazi uffici mira a trasformare un ambiente funzionale in un luogo di lavoro moderno, dinamico ed elegante, dove estetica e praticità si fondono armoniosamente. Al piano terra, una grande hall accoglie i visitatori e i collaboratori con un’atmosfera di prestigio e apertura. Il pavimento in marmo, diventa il protagonista indiscusso, conferendo eleganza all’intero spazio, mentre le ampie pareti bianche e con rivestimenti in ottone sono pensate per ospitare una selezione di opere d'arte contemporanea, che arricchiscono l’ambiente.

 

La hall è progettata per essere uno spazio versatile, in grado di accogliere mostre e eventi, ma anche di offrire un’area di attesa confortevole e di rappresentanza. Le vetrate panoramiche, che adornano le pareti, offrono una vista aperta sull’esterno, permettendo una connessione visiva con l’ambiente circostante e inondando gli spazi di luce naturale, migliorando l’esperienza lavorativa quotidiana.

Un elemento distintivo dell’intervento è la grande terrazza situata all’ultimo piano, progettata come uno spazio per eventi e incontri informali. Questo luogo offre una vista spettacolare sul panorama circostante ed è arredato con piante e aree lounge, creando un ambiente ideale per conferenze, eventi aziendali o momenti di relax all’aperto. La terrazza diventa così un'estensione naturale degli spazi interni, dove lavoro e convivialità si incontrano.

Cliente
Yukon
Servizi
Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva
Luogo
Miami (USA)
Anno
2023
Metri quadrati
800 mq
Crediti
IFC s.r.l.
Stato
Concluso

[Progetti Correlati]

[G2114]

Enel Open Power-Plant

Il progetto Enel Open Power Plant si propone come un modello innovativo ed esportabile di Hub Enel, in cui le funzioni di Ricerca, Produzione e Gestione Intelligente dell’Energia possano coesistere e interagire in un unico sito, attraverso la presenza sinergica di più branchie del gruppo Enel. Questo ambiente collaborativo è pensato per accogliere una varietà di attori, da studenti universitari e start-up dell’energia a partner industriali globali, tutti impegnati a contribuire all'evoluzione del settore energetico. Una vera e propria piattaforma aperta che stimola innovazione e scambio di conoscenze, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso un futuro energetico più sostenibile e intelligente.

 

La Piazza dell'Energia rappresenta l'ingresso scenografico di Enel Open Power Plant. Situata al centro del sito, essa funge da cuore pulsante del nuovo ecosistema aziendale. La piazza è circondata da tre nuovi edifici distintivi, che definiscono il perimetro del progetto: il Padiglione Meucci a est, il Volta Hub a nord, e il Centro Galvani a ovest. Questi edifici, dotati di una maglia strutturale in calcestruzzo, sono pensati come piattaforme flessibili e riprogrammabili, in grado di adattarsi alle esigenze future, aperte verso l'esterno e caratterizzate da ampie vetrate che garantiscono un'illuminazione naturale ottimale. Le ampie aperture moltiplicano le viste e creano un dialogo continuo tra gli spazi interni e l’ambiente circostante, favorendo un’atmosfera di apertura e trasparenza.

 

Il progetto è fortemente orientato alla sostenibilità e al riutilizzo: uno degli aspetti distintivi è il recupero dei materiali dai vecchi impianti, da demolire, per ridurre l’impatto ambientale e preservare la memoria storica del sito. Le lamiere degli impianti esistenti verranno smontate, riverniciate in loco con colori ispirati alla laguna e al logo di Enel Open Power Plant, e riutilizzate per rivestire parte dei nuovi edifici, contribuendo a dare nuova vita e identità visiva all’area, mantenendo un legame con il passato.

Enel Power Plant, Contineo, 2022