La ristrutturazione di questo appartamento, situato in un palazzo storico di Mantova, ha avuto come obiettivo principale la valorizzazione degli elementi originali dell’edificio, combinandoli con soluzioni moderne per garantire funzionalità e luminosità. Il progetto ha puntato a preservare la memoria storica, adattando gli spazi alle necessità contemporanee senza sacrificare il loro fascino antico.
Il pavimento in legno, posato a spina di pesce, è stato restaurato con cura e restituito alla sua bellezza originaria, diventando uno degli elementi distintivi dell'appartamento. La sua eleganza e la texture calda mantengono viva la storia del luogo, mentre si integrano perfettamente con il nuovo design, conferendo all’ambiente un carattere unico e accogliente.
L’intero spazio giorno è stato concepito come un unico ambiente aperto che unisce cucina e soggiorno, favorendo un flusso continuo tra le due aree. La demolizione di alcune pareti interne ha ampliato la percezione degli spazi, migliorando la distribuzione della luce naturale. Le ampie finestre permettono alla luce di diffondersi attraverso l'appartamento, mettendo in risalto i dettagli storici, come le cornici decorative e gli stucchi originali, che sono stati restaurati e integrati con attenzione nel nuovo progetto. La luce esalta la bellezza di questi elementi, conferendo all’intero ambiente un’atmosfera vibrante e raffinata.
Particolare attenzione è stata dedicata alla conservazione degli altri dettagli architettonici originali, che sono stati restaurati con grande cura. Questi elementi sono diventati parte integrante del nuovo progetto, contribuendo a mantenere l’anima storica dell’appartamento mentre si rispondono alle esigenze abitative moderne. Il risultato finale è un perfetto equilibrio tra passato e presente, dove la storia del palazzo si fonde con la funzionalità e la luminosità, creando uno spazio confortevole, elegante e dal grande valore estetico.
La ristrutturazione di questo appartamento, situato in un palazzo storico di Mantova, ha avuto come obiettivo principale la valorizzazione degli elementi originali dell’edificio, combinandoli con soluzioni moderne per garantire funzionalità e luminosità. Il progetto ha puntato a preservare la memoria storica, adattando gli spazi alle necessità contemporanee senza sacrificare il loro fascino antico.
Il pavimento in legno, posato a spina di pesce, è stato restaurato con cura e restituito alla sua bellezza originaria, diventando uno degli elementi distintivi dell'appartamento. La sua eleganza e la texture calda mantengono viva la storia del luogo, mentre si integrano perfettamente con il nuovo design, conferendo all’ambiente un carattere unico e accogliente.
L’intero spazio giorno è stato concepito come un unico ambiente aperto che unisce cucina e soggiorno, favorendo un flusso continuo tra le due aree. La demolizione di alcune pareti interne ha ampliato la percezione degli spazi, migliorando la distribuzione della luce naturale. Le ampie finestre permettono alla luce di diffondersi attraverso l'appartamento, mettendo in risalto i dettagli storici, come le cornici decorative e gli stucchi originali, che sono stati restaurati e integrati con attenzione nel nuovo progetto. La luce esalta la bellezza di questi elementi, conferendo all’intero ambiente un’atmosfera vibrante e raffinata.