CONTINEO
MENU

[P2415] Villa sui Colli: ridisegnare con luce e materia

Monselice (PD)
Cliente
Privato
Servizi
Progettazione esecutiva
Luogo
Monselice (PD)
Anno
2024
Metri quadrati
280 mq
Stato
Progetto
[P2415]

Il progetto di ristrutturazione della zona notte di questa villa è stato concepito per esaltare la luce naturale, sfruttata al massimo grazie a soluzioni architettoniche e materiali scelti con cura. Le cabine armadio su misura, eleganti e funzionali, ottimizzano gli spazi, creando ambienti organizzati e raffinati. I pavimenti in parquet nelle camere donano calore e luminosità, mentre il marmo scelto per i bagni riflette la luce in modo sofisticato, creando un'atmosfera rilassante e di classe.

L'ampia doccia in vetro, separata dalla zona WC, è concepita come un angolo di benessere, inondato dalla luce naturale, per un'esperienza di lusso e comfort assoluto. La separazione tra la zona doccia e il WC ottimizza la funzionalità, migliorando ulteriormente l'armonia e la praticità degli spazi, senza compromettere lo stile e l'eleganza complessiva.

Il progetto di ristrutturazione della zona notte di questa villa è stato concepito per esaltare la luce naturale, sfruttata al massimo grazie a soluzioni architettoniche e materiali scelti con cura. Le cabine armadio su misura, eleganti e funzionali, ottimizzano gli spazi, creando ambienti organizzati e raffinati. I pavimenti in parquet nelle camere donano calore e luminosità, mentre il marmo scelto per i bagni riflette la luce in modo sofisticato, creando un'atmosfera rilassante e di classe.

Cliente
Privato
Servizi
Progettazione esecutiva
Luogo
Monselice (PD)
Anno
2024
Metri quadrati
280 mq
Stato
Progetto

[Progetti Correlati]

[P2204]

Riconversione di un vecchio fienile

Il portico originario dell’edificio si trasforma nell’estensione naturale dei nuovi spazi abitativi ricavati dal vecchio fienile. La progettazione ha saputo reinterpretare con delicatezza i caratteri tipologici esistenti, preservando e valorizzando la memoria storica della struttura. In questo modo, l’edificio conserva la sua identità originaria, arricchendosi però di nuovi significati e funzionalità, capaci di rispondere alle esigenze contemporanee senza tradire la sua storia.

 

Le nuove aperture sulla parete perimetrale, integrate con attenzione, offrono una continuità visiva e spaziale alla zona giorno, creando una connessione fluida tra l’interno e l’esterno. Questo intervento architettonico ripropone il disegno delle campate del portico, mantenute inalterate, permettendo alla luce naturale di permeare gli spazi e di scandirli, generando un ambiente luminoso e aperto. L’approccio progettuale unisce il rispetto per la tradizione con un’interpretazione moderna degli spazi, creando un dialogo che celebra la storia dell’edificio in un linguaggio contemporaneo.

La scelta delle finiture ha svolto un ruolo cruciale nel creare un equilibrio tra passato e presente, esaltando le caratteristiche storiche dell'edificio e valorizzando la luce naturale. Il parquet, con le sue venature naturali, conferisce calore e continuità visiva tra le diverse zone, legando la nuova area giorno al vecchio fienile. I rivestimenti in marmo, scelti per le pareti e i dettagli architettonici, donano luminosità e riflettono la luce, creando un contrasto raffinato con il legno.

[G2114]

Enel Open Power-Plant

Il progetto Enel Open Power Plant si propone come un modello innovativo ed esportabile di Hub Enel, in cui le funzioni di Ricerca, Produzione e Gestione Intelligente dell’Energia possano coesistere e interagire in un unico sito, attraverso la presenza sinergica di più branchie del gruppo Enel. Questo ambiente collaborativo è pensato per accogliere una varietà di attori, da studenti universitari e start-up dell’energia a partner industriali globali, tutti impegnati a contribuire all'evoluzione del settore energetico. Una vera e propria piattaforma aperta che stimola innovazione e scambio di conoscenze, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso un futuro energetico più sostenibile e intelligente.

 

La Piazza dell'Energia rappresenta l'ingresso scenografico di Enel Open Power Plant. Situata al centro del sito, essa funge da cuore pulsante del nuovo ecosistema aziendale. La piazza è circondata da tre nuovi edifici distintivi, che definiscono il perimetro del progetto: il Padiglione Meucci a est, il Volta Hub a nord, e il Centro Galvani a ovest. Questi edifici, dotati di una maglia strutturale in calcestruzzo, sono pensati come piattaforme flessibili e riprogrammabili, in grado di adattarsi alle esigenze future, aperte verso l'esterno e caratterizzate da ampie vetrate che garantiscono un'illuminazione naturale ottimale. Le ampie aperture moltiplicano le viste e creano un dialogo continuo tra gli spazi interni e l’ambiente circostante, favorendo un’atmosfera di apertura e trasparenza.

 

Il progetto è fortemente orientato alla sostenibilità e al riutilizzo: uno degli aspetti distintivi è il recupero dei materiali dai vecchi impianti, da demolire, per ridurre l’impatto ambientale e preservare la memoria storica del sito. Le lamiere degli impianti esistenti verranno smontate, riverniciate in loco con colori ispirati alla laguna e al logo di Enel Open Power Plant, e riutilizzate per rivestire parte dei nuovi edifici, contribuendo a dare nuova vita e identità visiva all’area, mantenendo un legame con il passato.

Enel Power Plant, Contineo, 2022